Colon Irritàbile
Definizione medica del termine Colon Irritàbile
Ultimi cercati: Acetone - Bolla - Down, sìndrome di - Fascio - Mitrale, vàlvola
Definizione di Colon Irritàbile
Colon Irritàbile
(o colite spastica), disturbo esclusivamente funzionale, in cui l’intestino non presenta alcun tipo di infiammazione; vengono, al contrario, segnalati disturbi dell’alvo con stitichezza, stitichezza alternata a diarrea, oppure solo diarrea: in tutti i casi il sintomo più spesso lamentato è il dolore addominale crampiforme; a volte compare muco nelle feci.
Tale quadro clinico è assai frequente in persone ansiose, che conducono una vita disordinata e con cattive abitudini alimentari (assunzione di cibi poveri di scorie, esagerata quantità di caffè, alcolici e bevande gassate).
Non sono mai state segnalate complicazioni a lungo termine; si tratta quindi di un disturbo a ottima prognosi.
La modificazione della dieta e delle errate abitudini di vita, associata a un oculato uso di farmaci antispastici, antidiarroici, di crusca (anche in presenza di diarrea) e di blandi ansiolitici, dà spesso ottimi risultati.
Nei casi in cui la componente psicosomatica sia importante, sarebbe utile consultare uno psicoterapeuta.
Tale quadro clinico è assai frequente in persone ansiose, che conducono una vita disordinata e con cattive abitudini alimentari (assunzione di cibi poveri di scorie, esagerata quantità di caffè, alcolici e bevande gassate).
Non sono mai state segnalate complicazioni a lungo termine; si tratta quindi di un disturbo a ottima prognosi.
La modificazione della dieta e delle errate abitudini di vita, associata a un oculato uso di farmaci antispastici, antidiarroici, di crusca (anche in presenza di diarrea) e di blandi ansiolitici, dà spesso ottimi risultati.
Nei casi in cui la componente psicosomatica sia importante, sarebbe utile consultare uno psicoterapeuta.
Altri termini medici
Iposodiemìa
(o iponatremia), riduzione della concentrazione di sodio nel sangue al disotto della norma. Si distinguono iposodiemìe ipo- normo- o iper-volemiche...
Definizione completa
Fosfolipidi
Composti chimici presenti in tutti gli organismi come costituenti della frazione lipidica delle cellule. Contengono acido fosforico e un aminoacido...
Definizione completa
Sarcoidosi
(o morbo di Besnier-Boek-Schaumann), malattia sistematica granulomatosa che può colpire qualsiasi organo, ma più di frequente interessa i polmoni, i...
Definizione completa
Lenticolare, Nùcleo
Formazione nervosa di sostanza grigia, costituita da due porzioni (dette putamen e pallido) e situata nella profondità della sostanza bianca...
Definizione completa
Condroitinsolfato
Sostanza costitutiva del tessuto connettivo. È legato al calcio, per il quale ha grande affinità, oppure combinato con proteine in...
Definizione completa
Plasmacèllula
(o plasmocito), elemento cellulare di forma rotondeggiante, spesso ovoidale, il cui nucleo può caratteristicamente occupare una posizione eccentrica. In condizioni...
Definizione completa
èscara
Placca di tessuto alterato che si forma quando un processo necrotizzante (flogosi, ustione, causticazione) colpisce la cute o le mucose...
Definizione completa
Fibroma Non Ossificante
Tumore benigno del tessuto connettivo dotato di consistenza fibro-elastica. Si presenta spesso lungo il decorso dei tendini delle mani o...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6259
giorni online
607123