Neurinoma
Definizione medica del termine Neurinoma
Ultimi cercati: Agente patògeno - Autoregolazione - Ileopsoas - Iperammoniemìa - Isoleucina
Definizione di Neurinoma
Neurinoma
Tumore benigno che origina dalle cellule di Schwann (schwannoma) dei nervi cranici e spinali.
Si localizza preferenzialmente a livello dell’angolo ponto-cerebellare, quando origina da uno dei due nervi dell’VIII paio dei nervi cranici; e in sede spinale, più spesso toracica, se ha origine dalle radici dei nervi spinali.
I neurinomi possono essere unici o multipli, e in tal caso fanno parte della neurofibromatosi multipla, o malattia di Recklinghausen.
A livello dell’angolo ponto-cerebellare il neurinoma dà ipoacusia e vertigini, associate a segni di compromissione dei nervi trigemino e facciale.
In questo caso la diagnosi precoce è fondamentale, al fine dell’asportazione completa e di una guarigione permanente.
A livello spinale il neurinoma è uno dei tumori extramidollari più frequenti; si manifesta precocemente con dolori monolaterali, quindi con disturbi dei movimenti volontari ed estesa anestesia globale al disotto del livello del tumore.
Anche in questo caso è fondamentale la diagnosi precoce per una terapia chirurgica efficace, anche perché la compressione del midollo spinale può avere, più rapidamente che non quella cerebrale, conseguenze irreparabili sulle strutture nervose compresse.
Si localizza preferenzialmente a livello dell’angolo ponto-cerebellare, quando origina da uno dei due nervi dell’VIII paio dei nervi cranici; e in sede spinale, più spesso toracica, se ha origine dalle radici dei nervi spinali.
I neurinomi possono essere unici o multipli, e in tal caso fanno parte della neurofibromatosi multipla, o malattia di Recklinghausen.
A livello dell’angolo ponto-cerebellare il neurinoma dà ipoacusia e vertigini, associate a segni di compromissione dei nervi trigemino e facciale.
In questo caso la diagnosi precoce è fondamentale, al fine dell’asportazione completa e di una guarigione permanente.
A livello spinale il neurinoma è uno dei tumori extramidollari più frequenti; si manifesta precocemente con dolori monolaterali, quindi con disturbi dei movimenti volontari ed estesa anestesia globale al disotto del livello del tumore.
Anche in questo caso è fondamentale la diagnosi precoce per una terapia chirurgica efficace, anche perché la compressione del midollo spinale può avere, più rapidamente che non quella cerebrale, conseguenze irreparabili sulle strutture nervose compresse.
Altri termini medici
Mollusco Contagioso
Virosi cutanea provocata dal virus del mollusco contagioso, appartenente alla famiglia dei Poxvirus, che si manifesta con uno o più...
Definizione completa
Atonìa
Perdita o riduzione del tono muscolare in un organo contrattile. Può essere determinata da lesioni neuromuscolari, malattie debilitanti, iponutrizione o...
Definizione completa
Mebendazolo
Farmaco antielmintico a largo spettro, attivo sui nematodi e sui cestodi. Può determinare diarrea, crampi addominali, febbre, reazioni anafilattiche, glomerulonefrite...
Definizione completa
Ilio (anatomia)
Osso piatto che insieme all’osso pubico e all’ischio costituisce il bacino. Si congiunge con l’osso sacro a livello dell’articolazione sacro-iliaca...
Definizione completa
Dermatomicosi
(o dermatofizie), denominazione generica delle malattie parassitarie determinate da dermatofiti, funghi (miceti) che vivono nelle strutture cornee della cute e...
Definizione completa
Dentizione
Fuoriuscita degli elementi dentari nella cavità orale; è la fase terminale dello sviluppo del germe dentario che si articola in:...
Definizione completa
Meningiomatosi
Condizione patologica caratterizzata dalla presenza di più meningiomi. I sintomi più importanti sono quelli da ipertensione endocranica: cefalea, vomito, papilla...
Definizione completa
Siderosi
Accumulo patologico di ferro in apparati od organi, che condiziona le alterazioni funzionali su base degenerativa. Le sedi più frequentemente...
Definizione completa
Glòbulo
Nella medicina omeopatica, forma farmaceutica sferica, più piccola del granulo. I glòbuli contenuti nel tubo-dose vanno assunti generalmente tutti insieme...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795