Nitrofurantoina
Definizione medica del termine Nitrofurantoina
Ultimi cercati: Impotenza - Ipersessualità - Antibiòtici antitumorali - Càrie dentale - Còriza
Definizione di Nitrofurantoina
Nitrofurantoina
Farmaco chemioterapico ad ampio spettro d’azione batteriostatica o battericida, a seconda della dose, impiegato come disinfettante delle vie urinarie nelle uretriti, cistiti ecc.
Non ha azione sistemica.
Può determinare disturbi gastrointestinali, vertigini, cefalea, danni renali, colorazione dei denti (nei lattanti), eruzioni cutanee, fotosensibilizzazione, fibrosi interstiziali polmonari, neuropatie, ipersensibilità e disturbi ematologici.
Può dare colorazione marrone delle urine.
È preferibile assumerlo insieme al cibo.
Poiché mostra antagonismo con l'acido nalidixico, è consigliabile non assumere questi due farmaci contemporaneamente.
Non ha azione sistemica.
Può determinare disturbi gastrointestinali, vertigini, cefalea, danni renali, colorazione dei denti (nei lattanti), eruzioni cutanee, fotosensibilizzazione, fibrosi interstiziali polmonari, neuropatie, ipersensibilità e disturbi ematologici.
Può dare colorazione marrone delle urine.
È preferibile assumerlo insieme al cibo.
Poiché mostra antagonismo con l'acido nalidixico, è consigliabile non assumere questi due farmaci contemporaneamente.
Altri termini medici
Elettromiografìa
Tecnica diagnostica impiegata per registrare l’attività elettrica legata alla contrazione muscolare e studiare le variazioni qualitative e quantitative dei potenziali...
Definizione completa
Mucocele Dei Seni Paranasali
Raccolta di liquido, più precisamente muco, in una cavità preformata (mucocele), in genere dovuta a difficoltà nel drenaggio naturale di...
Definizione completa
Milza
Indice:Funzioni fisiologicheorgano dell’apparato circolatorio che svolge complesse funzioni nella regolazione qualitativa e quantitativa della massa sanguigna e che ha un...
Definizione completa
Sapore
Sensazione provocata sull’apparato gustativo da determinate sostanze. Si intende per apparato gustativo non solo il senso del gusto, ma anche...
Definizione completa
Pàncreas
Organo ghiandolare in parte esocrino, in parte endocrino; è disposto trasversalmente nella parte superiore della cavità addominale, tra l’ansa del...
Definizione completa
Sovralimentazione
Introduzione di calorie in quantità superiore alle necessità dell’organismo. Le calorie in eccesso vengono immagazzinate sotto forma di grassi nel...
Definizione completa
Labetalolo
Farmaco inibitore adrenergico alfa- e betabloccante impiegato come antipertensivo sia nelle ipertensioni croniche, sia nelle crisi acute. Controindicato nell’insufficienza cardiaca...
Definizione completa
Beclometasone Dipropionato
Farmaco corticosteroide antiasmatico. Molto attivo anche per via inalatoria, è particolarmente indicato nella terapia (preventiva e sintomatica) dell’asma cronica, consentendo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795