Omosessualità
Definizione medica del termine Omosessualità
Ultimi cercati: Lupus discòide - Immunoglobuline - Iniezione periarticolare - Galattopoiesi - Vegetazione
Definizione di Omosessualità
Omosessualità
Orientamento sessuale di chi prova attrazione erotica verso partner del proprio sesso.
È una condizione che può riguardare sia uomini, sia donne, e che non viene considerata patologica, ma una variante dell’orientamento sessuale prevalente.
Si devono distinguere il comportamento omosessuale transitorio, legato a situazioni di segregazione sessuale (per esempio: carceri, collegi) e alle esperienze di omosessualità occasionale tra gli adolescenti (espressione del loro bisogno di sperimentare e conoscere, e non necessariamente avvisaglia di un orientamento omosessuale adulto), dall’omosessualità vera e propria, che scaturisce da esigenze profonde della personalità del soggetto adulto e si esprime anche in presenza di alternative eterosessuali.
Si può distinguere poi l’omosessualità egosintonica, quando il soggetto riconosce la sua omosessualità e non vive conflitti derivanti dalla sua condizione, dall’omosessualità egodistonica, quando invece il soggetto è incapace di accettare o riconoscere il proprio orientamento e desidererebbe intensamente essere uguale alla maggioranza.
È una condizione che può riguardare sia uomini, sia donne, e che non viene considerata patologica, ma una variante dell’orientamento sessuale prevalente.
Si devono distinguere il comportamento omosessuale transitorio, legato a situazioni di segregazione sessuale (per esempio: carceri, collegi) e alle esperienze di omosessualità occasionale tra gli adolescenti (espressione del loro bisogno di sperimentare e conoscere, e non necessariamente avvisaglia di un orientamento omosessuale adulto), dall’omosessualità vera e propria, che scaturisce da esigenze profonde della personalità del soggetto adulto e si esprime anche in presenza di alternative eterosessuali.
Si può distinguere poi l’omosessualità egosintonica, quando il soggetto riconosce la sua omosessualità e non vive conflitti derivanti dalla sua condizione, dall’omosessualità egodistonica, quando invece il soggetto è incapace di accettare o riconoscere il proprio orientamento e desidererebbe intensamente essere uguale alla maggioranza.
Altri termini medici
Iperuricemia
Condizione fisiopatologica caratterizzata da aumento dell'acido urico circolante, in conseguenza: (1) della sua maggiore produzione; (2) della sua ridotta eliminazione...
Definizione completa
Nistagmografìa
(o elettronistagmografia), tecnica di registrazione del nistagmo, che consente di documentarlo quantitativamente e qualitativamente, giungendo anche a una più fine...
Definizione completa
Rumore
Termine con cui si indica qualsiasi stimolazione acustica. Assume particolare importanza in relazione alla perdita della sensibilità uditiva. Questa può...
Definizione completa
Falange
Ciascuna delle ossa che formano lo scheletro delle dita della mano e del piede. In ogni dito si distinguono una...
Definizione completa
Radiale, Vena
Vaso che prende origine dalla biforcazione della vena omerale alla piega del gomito, e si porta verso il polso al...
Definizione completa
Tenoplàstica
Intervento chirurgico di sostituzione di un tendine che ha subito una lacerazione o una rottura....
Definizione completa
Flunisolide
Farmaco cortisonico impiegato sotto forma di spray nella terapia dell’asma bronchiale. Ha le stesse proprietà del beclometasone, ma durata d’azione...
Definizione completa
Mediana, Vena
Vena che corre superficialmente sulla faccia ventrale dell’avambraccio, raccogliendo il sangue refluo dall’arto e sdoppiandosi, all’altezza del gomito, nelle vene...
Definizione completa
Anestètici
Farmaci che producono a livello del sistema nervoso un complesso di modificazioni reversibili, a cui è legata la perdita temporanea...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6464
giorni online
627008
