Caricamento...

Definizione di Osteopatìa

Osteopatìa

Termine generico indicante malattia delle ossa.
Anche, metodica terapeutica che si avvale di manipolazioni.Il termine osteopatia può risultare ingannevole: esso infatti si riferisce non tanto alla sofferenza di ossa e articolazioni, quanto a un metodo di medicina manuale elaborato nella seconda metà dell’Ottocento dal medico americano A.
T.
Still (1828–1917), attualmente in via di diffusione anche in Italia.
Still fondò l’osteopatia su tre principi fondamentali: l'unità biologica, dinamica ed ecologica del corpo; il rapporto tra strutture e funzioni; il concetto di autoguarigione.
La dottrina osteopatica riconduce le malattie a una disfunzione strutturale (lesione osteopatica) a livello dei sistemi scheletrico, viscerale o craniale.
Ciascuno di questi è collegato con gli altri grazie ai fasci di fibre che avvolgono tutti i muscoli e le articolazioni.
Il tessuto connettivo realizza dunque la continuità delle strutture che consentono al corpo umano di muoversi e di vivere.
Il trattamento osteopatico consiste essenzialmente in manipolazioni manuali.
Gli osteopati tengono peraltro a differenziare il proprio metodo da altri trattamenti manuali utilizzando il termine inglese thrust che indica una mobilizzazione articolare di ampiezza ridotta (inferiore al millimetro) eseguita con grande rapidità; è una tecnica morbida, che agisce su muscoli, legamenti, tendini e può risultare efficace non solo sui problemi articolari (sciatiche, nevralgie, cruralgie ecc.), ma anche su cefalee, disturbi del sonno, disturbi digestivi, respiratorie e circolatori.
1.100     0

Altri termini medici

Fòsforo

Elemento chimico di grande importanza biologica per il grande numero di processi metabolici ai quali prende parte sotto forma di...
Definizione completa

Sìnfisi

Articolazione del tipo anfiartrosi, dalla scarsa mobilità, la cui caratteristica è la presenza tra le superfici articolari, pressoché piane, di...
Definizione completa

Vaginite

Infiammazione della vagina a decorso acuto o cronico. La vaginite desquamativa purulenta si manifesta con arrossamento e turgore della mucosa...
Definizione completa

Eritremìa

Rara malattia neoplastica caratterizzata dalla abnorme proliferazione di eritroblasti nel midollo osseo. Può presentarsi in forma isolata (eritremìa pura o...
Definizione completa

DHEA

Sigla di deidroepiandrosterone....
Definizione completa

Mal Di Schiena

Sinonimo di lombalgia. Si intende generalmente un dolore lombare di origine muscolare. Vanno tuttavia escluse cause diverse, come patologie renali...
Definizione completa

Gaisböck, Sìndrome Di

(o policitemia relativa, detta anche eritrocitosi spuria o da stress), malattia che colpisce in genere gli uomini sedentari e forti...
Definizione completa

Lapsus

Errore compiuto involontariamente nel parlare o nello scrivere: per esempio, dire una parola al posto di un’altra, o formularla in...
Definizione completa

Maldigestione

Situazione patologica in cui si ha una scarsa efficacia dei processi di digestione e assorbimento degli alimenti. È causata da...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6329

giorni online

613913

utenti