Caricamento...

Rètina

Definizione medica del termine Rètina

Ultimi cercati: Calcinosi - Tolleranza immunitaria - Condizionamento - Colecistostomìa - Galattopoiesi

Definizione di Rètina

Rètina

Terza tunica dell’occhio, di natura nervosa, che si estende dal nervo ottico, di cui rappresenta l’espansione terminale, all’orifizio pupillare.
Presenta: una porzione posteriore a contatto con la coroide, o rètina propriamente detta, in cui sono contenuti i fotorecettori; una porzione media ciliare; una porzione anteriore iridea.
La rètina propriamente detta appare come una membranella sottile, facilmente lacerabile e trasparente.
All’esame istologico risulta costituita essenzialmente da due foglietti fondamentali: uno esterno monostratificato e pigmentato, uno interno pluristratificato, che forma lo strato nervoso della rètina.
In quest’ultimo si distinguono nove strati disposti in piani concentrici: il più esterno di questi è lo strato dei fotorecettori, detti coni e bastoncelli per la caratteristica forma delle cellule nervose di cui sono composti.
La rètina è provvista di un’abbondante irrorazione interna.
Il sangue arterioso proviene quasi completamente attraverso l’arteria centrale (ramo dell’arteria oftalmica) che, a livello della papilla ottica, si suddivide nei suoi rami.
Le vene seguono grosso modo le arterie solo nei tronchi principali e sboccano nella vena centrale a livello della papilla.
La rètina è sprovvista di vasi linfatici propriamente detti.
1.552     0

Altri termini medici

Aminoglicosidi

Gruppo di antibiotici (neomicina, paronomicina, ribostamicina, gentamicina, sisomicina, kanamicina, tobramicina, amikacina, kanendomicina, streptomicina) dotati di effetto battericida rapido per blocco...
Definizione completa

Ansa Cieca, Sìndrome Dell’

(o sindrome da polluzione batterica), condizione patologica caratterizzata da un abnorme sviluppo di batteri nell’intestino tenue (che in condizioni normali...
Definizione completa

Trombocitemìa Essenziale

Malattia mieloproliferativa del sangue, la cui causa è sconosciuta; è caratterizzata dalla produzione da parte del midollo osseo di un...
Definizione completa

Brachiale, Arteria

Vaso che decorre nel braccio, alloggiato nel solco compreso tra i muscoli bicipite e tricipite brachiale....
Definizione completa

Gram, Colorazione Di

Colorazione utilizzata in microbiologia che, basandosi sulla diversa composizione della parete cellulare, permette la suddivisione dei batteri in due gruppi:...
Definizione completa

Eunuchismo

Stato di individui di entrambi i sessi privati della secrezione gonadica, per castrazione o eventi patologici vari, prima della pubertà...
Definizione completa

Gastralgìa

(vedi anche epigastralgia) dolore vivo, esacerbante, localizzato in corrispondenza dell'epigastrio, riferibile - nella maggior parte dei casi - a una...
Definizione completa

Amarìllico, Virus

Vedi virus della febbre gialla....
Definizione completa

Cassa Toràcica

Sinonimo di gabbia toracica....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6236

giorni online

604892

utenti