Enuresi
Definizione medica del termine Enuresi
Ultimi cercati: Elettrocardiogramma - Mutazione - Moncone - Miastenìa - FTA-ABS
Definizione di Enuresi
Enuresi
Perdita incontrollata di urina durante la notte; è considerata normale nel bambino fino ai quattro o cinque anni.
L’enuresi si distingue in primaria, più spesso familiare, in cui non è mai stato raggiunto il controllo della funzione urinaria; secondaria, in un bambino che aveva già raggiunto il controllo della funzione, fenomeno più spesso legato a eventi disturbanti, come la nascita di un fratello o di una sorella, che producono atteggiamenti regressivi.
L’enuresi è più frequente nei maschi.
Può essere di origine organica: da fimosi, infezioni del tratto urinario, stenosi uretrale, alterazione dei nervi sacrali.
Qualche volta è associata ad altri disturbi del sonno, sonnambulismo, pavor nocturnus.
Raramente è legata a forme psicopatologiche individuali di media o forte gravità, mentre generalmente rappresenta soltanto un ritardo di maturazione, che si risolve con il tempo.
La terapia è chirurgica nelle alterazioni anatomiche, farmacologica nelle forme infettive.
Nelle enuresi non organiche sono usati gli antidepressivi triciclici e l’ormone antidiuretico sintetico.
È utile il condizionamento attivo del bambino con l’ausilio della famiglia.
L’enuresi si distingue in primaria, più spesso familiare, in cui non è mai stato raggiunto il controllo della funzione urinaria; secondaria, in un bambino che aveva già raggiunto il controllo della funzione, fenomeno più spesso legato a eventi disturbanti, come la nascita di un fratello o di una sorella, che producono atteggiamenti regressivi.
L’enuresi è più frequente nei maschi.
Può essere di origine organica: da fimosi, infezioni del tratto urinario, stenosi uretrale, alterazione dei nervi sacrali.
Qualche volta è associata ad altri disturbi del sonno, sonnambulismo, pavor nocturnus.
Raramente è legata a forme psicopatologiche individuali di media o forte gravità, mentre generalmente rappresenta soltanto un ritardo di maturazione, che si risolve con il tempo.
La terapia è chirurgica nelle alterazioni anatomiche, farmacologica nelle forme infettive.
Nelle enuresi non organiche sono usati gli antidepressivi triciclici e l’ormone antidiuretico sintetico.
È utile il condizionamento attivo del bambino con l’ausilio della famiglia.
Altri termini medici
Irrigazione
Introduzione di liquidi medicamentosi a modesta pressione in cavità organiche (naso, retto, vagina) mediante irrigatore, con finalità terapeutiche, antisettiche, igieniche...
Definizione completa
ùlcera Molle
(o ulcera di Ducrey), malattia altamente infettiva causata da Haemophilus ducreyi, un batterio gram-negativo. Il contagio è per via diretta...
Definizione completa
Erisìpela
Malattia infettiva determinata dallo streptococco beta-emolitico di gruppo A, che si manifesta clinicamente con una chiazza eritemato-infiltrativa a evoluzione rapidamente...
Definizione completa
Fosforemìa
Valore che esprime la concentrazione di fosforo nel sangue, in forma organica o inorganica; nella pratica clinica la fosforemìa viene...
Definizione completa
Tubercolinoreazione
Reazione della pelle che si verifica iniettando tubercolina nei soggetti immunizzati, cioè già venuti a contatto con il microrganismo. La...
Definizione completa
Dacriocistectomìa
Asportazione del sacco lacrimale per eliminare un focolaio di infezione in caso di processi settici delle vie lacrimali....
Definizione completa
Sala Operatoria
Ambiente asettico, dotato di strumentazioni per l’anestesia, la chirurgia e la rianimazione, caratterizzato dalla presenza, al centro, del tavolo operatorio...
Definizione completa
Colite
Malattia infiammatoria, a carattere acuto o cronico, del colon. Le forme acute sono causate da tossine, batteri, virus, protozoi, farmaci...
Definizione completa
Iperglicinemìa
Eccessivo contenuto di glicina nel sangue. La sua manifestazione clinica è rappresentata dalle glicinosi. Si conoscono due tipi di iperglicinemìa:...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6237
giorni online
604989