Scotoma
Definizione medica del termine Scotoma
Ultimi cercati: Iponutrizione - Iridociclite - Ernia del disco - Cùspidi dentali - Urapidil
Definizione di Scotoma
Scotoma
Riduzione del campo visivo (per cui la vista risulta cancellata in alcune aree) causata da lesioni delle vie ottiche dalla retina ai centri visivi corticali.
Vengono distinti, secondo la loro natura, in scotomi positivi, che si proiettano come macchie scure sopra gli oggetti fissati, e scotomi negativi, caratterizzati dall’assenza della visione in corrispondenza della loro proiezione nello spazio.
In rapporto alla loro entità, si parla di scotomi assoluti, quando ogni percezione visiva è perduta, e di scotomi relativi, se la percezione è perduta solo per i colori (o per alcuni colori), mentre il bianco è percepito.
In particolare, lo scotoma scintillante (sintomo prodromico dell’emicrania oftalmica o del glaucoma), della durata di alcuni minuti, consiste nella comparsa nel campo visivo di una particolare sensazione luminosa che assume quasi sempre l’aspetto di un arco di cerchio fiammeggiante, formato dalla connessione di varie linee spezzate.
Vengono distinti, secondo la loro natura, in scotomi positivi, che si proiettano come macchie scure sopra gli oggetti fissati, e scotomi negativi, caratterizzati dall’assenza della visione in corrispondenza della loro proiezione nello spazio.
In rapporto alla loro entità, si parla di scotomi assoluti, quando ogni percezione visiva è perduta, e di scotomi relativi, se la percezione è perduta solo per i colori (o per alcuni colori), mentre il bianco è percepito.
In particolare, lo scotoma scintillante (sintomo prodromico dell’emicrania oftalmica o del glaucoma), della durata di alcuni minuti, consiste nella comparsa nel campo visivo di una particolare sensazione luminosa che assume quasi sempre l’aspetto di un arco di cerchio fiammeggiante, formato dalla connessione di varie linee spezzate.
Altri termini medici
Esòcrine, Ghiandole
Ghiandole che secernono prodotti che vengono riversati all’esterno del corpo, oppure in cavità comunicanti con l’esterno. Per esempio, sono ghiandole...
Definizione completa
Ménière, Sìndrome Di
Forma di labirintosi primitiva. Si tratta di una condizione anatomica di idrope labirintico conseguente a una alterazione dei meccanismi che...
Definizione completa
Retropneumoperitoneo
Tecnica diagnostica radiologica dei reni e delle logge renali, realizzata mediante l’introduzione di ossigeno nello spazio retroperitoneale. Attualmente è superata...
Definizione completa
Duodenodigiunostomìa
Comunicazione tra duodeno e digiuno, effettuata chirurgicamente al fine di ricreare tra i due tratti di intestino tenue la continuità...
Definizione completa
Globina
Proteina la cui struttura terziaria è di tipo globulare e non fibroso; insieme con l’eme forma l’emoglobina....
Definizione completa
Tumore
Indice:Le cause dei tumoriL’epidemiologia dei tumoriLa prevenzione primaria dei tumoriLa prevenzione secondaria dei tumoriLa terapia dei tumoriTerapie alternative e tumori...
Definizione completa
Anoressìa Infantile Semplice
Disturbo psicosomatico dell’infanzia; determina il rifiuto del cibo da parte del bambino a causa di situazioni ambientali contingenti (malattie, iperalimentazione...
Definizione completa
Attacco Cardìaco
Vedi infarto miocardico e, per il primo soccorso, vedi attacco e arresto cardiaco....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6434
giorni online
624098