Spina Bìfida
Definizione medica del termine Spina Bìfida
Ultimi cercati: Anticolinesteràsici - Colestasi - Osteocondrodistrofìa - Ovaio policistico - Cocleare, nervo
Definizione di Spina Bìfida
Spina Bìfida
Malformazione congenita a carico del midollo spinale.
Nella spina bìfida le ossa del canale midollare (archi vertebrali) non si chiudono e quindi le sottostanti strutture possono fuoriuscire in un’ernia attraverso il canale osseo.
Se l’ernia interessa solamente le meningi si parla di spina bìfida con meningocele; se coinvolge anche il midollo, di spina bìfida con mielomeningocele; infine, se il midollo spinale è anch’esso fissurato, di spina bìfida con neuroschisi.
Tali malformazioni possono essere isolate o associate ad altre, quali la malformazione di Arnold-Chiari (ernia del cervelletto, del bulbo e del IV ventricolo attraverso il forame occipitale).
La cute sovrastante il difetto osseo può essere anch’essa fissurata con esposizione del canale vertebrale; se integra, copre il difetto osseo e a livello della regione interessata presenta una fossetta ricoperta da peli, oppure una fistola (spina bìfida occulta).
Questa malformazione può interessare qualsiasi punto del rachide e in alcuni casi il rachide intero (rachischisi).
La sintomatologia dipende dalla gravità del caso: nella spina bìfida occulta è assente; nella spina bìfida cistica (midollo esposto) la sintomatologia neurologica dipende dal livello del midollo spinale interessato.
I quadri più gravi sono quelli con neuroschisi, in cui sono presenti paresi degli arti e incontinenza fecale e urinaria.
La terapia dipende dalla forma e dalla eventuale presenza di sintomatologia neurologica: si interviene chirurgicamente in caso di spina bìfida cistica, per ridurre al minimo il danno nervoso e per evitare le infezioni.
Nella spina bìfida le ossa del canale midollare (archi vertebrali) non si chiudono e quindi le sottostanti strutture possono fuoriuscire in un’ernia attraverso il canale osseo.
Se l’ernia interessa solamente le meningi si parla di spina bìfida con meningocele; se coinvolge anche il midollo, di spina bìfida con mielomeningocele; infine, se il midollo spinale è anch’esso fissurato, di spina bìfida con neuroschisi.
Tali malformazioni possono essere isolate o associate ad altre, quali la malformazione di Arnold-Chiari (ernia del cervelletto, del bulbo e del IV ventricolo attraverso il forame occipitale).
La cute sovrastante il difetto osseo può essere anch’essa fissurata con esposizione del canale vertebrale; se integra, copre il difetto osseo e a livello della regione interessata presenta una fossetta ricoperta da peli, oppure una fistola (spina bìfida occulta).
Questa malformazione può interessare qualsiasi punto del rachide e in alcuni casi il rachide intero (rachischisi).
La sintomatologia dipende dalla gravità del caso: nella spina bìfida occulta è assente; nella spina bìfida cistica (midollo esposto) la sintomatologia neurologica dipende dal livello del midollo spinale interessato.
I quadri più gravi sono quelli con neuroschisi, in cui sono presenti paresi degli arti e incontinenza fecale e urinaria.
La terapia dipende dalla forma e dalla eventuale presenza di sintomatologia neurologica: si interviene chirurgicamente in caso di spina bìfida cistica, per ridurre al minimo il danno nervoso e per evitare le infezioni.
Altri termini medici
Alimentazione
Indice:Fabbisogni alimentari:Le funzioni degli alimentiIl metabolismo alimentareLa corretta alimentazionefunzione fisiologica mediante la quale vengono assunti gli alimenti solidi e liquidi...
Definizione completa
Comminuta, Frattura
Frattura in cui l’osso è rotto in più punti, con formazione di piccoli frammenti....
Definizione completa
Capacità Vitale
Il volume di aria che l’individuo può emettere con un’espirazione forzata dopo un’inspirazione massima. Capacità inspiratoria, capacità polmonare totale e...
Definizione completa
Pseudoermafroditismo
Condizione patologica congenita, caratterizzata da aspetto fisico ambiguo o tipico del sesso opposto a quello genetico e gonadico di appartenenza...
Definizione completa
Acalasìa
Manifestazione morbosa degli sfinteri, che per eccesso di tono muscolare impediscono il passaggio di quanto normalmente vi transita. Un tipico...
Definizione completa
Zidovudina
Indice:farmaco nucleosidico inibitore della trascriptasi inversa. Viene usato in associazione con la lamivudina nel trattamento dell’AIDS. È stata segnalata tossicità...
Definizione completa
Entamoeba Histolytica
Protozoo che provoca l’amebiasi. È caratterizzato dall’assenza di rivestimenti e dalla proprietà di emettere pseudopodi, che gli consentono di muoversi...
Definizione completa
PPD
Sigla di Purified Protein Derivative, frazione proteica complessa purificata dal terreno di una coltura di Mycobacterium tuberculosis. Viene ottenuta mediante...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795