Steròidi
Definizione medica del termine Steròidi
Ultimi cercati: Respirazione cellulare - Captazione - Steppage - Transpeptidasi - Melanosi
Definizione di Steròidi
Steròidi
Ormoni a struttura lipidica.
Gli steròidi che sono presenti fisiologicamente nell’organismo sono distinti in tre classi: quella degli ormoni steroidi propriamente detti, che sono prodotti dalla corteccia delle ghiandole surrenali; la classe degli estrogeni, ormoni sessuali femminili, prodotti essenzialmente nelle ovaie; la classe degli androgeni, ormoni sessuali maschili che sono formati nel testicolo.
Alcuni steròidi, i cortisonici, sono impiegati in terapia come farmaci antinfiammatori, in quanto inibiscono la produzione di mediatori dell’infiammazione.
Altri steròidi vengono impiegati come anabolizzanti, per favorire l’aumento di peso e in particolar modo delle masse muscolari; per la loro somiglianza con gli androgeni conservano però alcuni effetti virilizzanti.
Gli steròidi che sono presenti fisiologicamente nell’organismo sono distinti in tre classi: quella degli ormoni steroidi propriamente detti, che sono prodotti dalla corteccia delle ghiandole surrenali; la classe degli estrogeni, ormoni sessuali femminili, prodotti essenzialmente nelle ovaie; la classe degli androgeni, ormoni sessuali maschili che sono formati nel testicolo.
Alcuni steròidi, i cortisonici, sono impiegati in terapia come farmaci antinfiammatori, in quanto inibiscono la produzione di mediatori dell’infiammazione.
Altri steròidi vengono impiegati come anabolizzanti, per favorire l’aumento di peso e in particolar modo delle masse muscolari; per la loro somiglianza con gli androgeni conservano però alcuni effetti virilizzanti.
Altri termini medici
Lenti A Contatto
Protesi oculari poste a diretto contatto con la cornea, in grado di correggere alcuni difetti della vista....
Definizione completa
Omeprazolo
Farmaco antiulcera che blocca direttamente la produzione di acido cloridrico a livello gastrico: è molto potente e deve essere impiegato...
Definizione completa
Mucosa
Membrana di rivestimento della superficie interna di organi cavi e di canali dell’organismo comunicanti con l’esterno direttamente o indirettamente (per...
Definizione completa
Ipersurrenalismo
(o ipercorticalismo), ipersecrezione di ormoni corticosteroidi, più spesso glicoattivi, da parte delle ghiandole surrenali. Le principali manifestazioni sono: ipertensione; obesità...
Definizione completa
Eucalipto
(Eucalyptus globulus, famiglia Mirtacee), albero di cui si usano in terapia le foglie dei rami più vecchi, che contengono un’essenza...
Definizione completa
Clisma
Introduzione nel retto-colon di mezzi di contrasto utili nello studio radiologico del grosso intestino. Si parla di clisma opaco se...
Definizione completa
Eutròfico
Farmaco o sostanza che serve a migliorare lo stato di salute dell’organismo; in cosmesi, prodotto tendente a favorire il nutrimento...
Definizione completa
Morfea
Lesione cutanea a chiazze di tipo atrofico, caratteristica della sclerodermia....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6458
giorni online
626426
