Steròidi
Definizione medica del termine Steròidi
Ultimi cercati: Iniezione - Burkitt, linfoma di - Mitomicina C - Ischiocavernoso - Febbrìcola
Definizione di Steròidi
Steròidi
Ormoni a struttura lipidica.
Gli steròidi che sono presenti fisiologicamente nell’organismo sono distinti in tre classi: quella degli ormoni steroidi propriamente detti, che sono prodotti dalla corteccia delle ghiandole surrenali; la classe degli estrogeni, ormoni sessuali femminili, prodotti essenzialmente nelle ovaie; la classe degli androgeni, ormoni sessuali maschili che sono formati nel testicolo.
Alcuni steròidi, i cortisonici, sono impiegati in terapia come farmaci antinfiammatori, in quanto inibiscono la produzione di mediatori dell’infiammazione.
Altri steròidi vengono impiegati come anabolizzanti, per favorire l’aumento di peso e in particolar modo delle masse muscolari; per la loro somiglianza con gli androgeni conservano però alcuni effetti virilizzanti.
Gli steròidi che sono presenti fisiologicamente nell’organismo sono distinti in tre classi: quella degli ormoni steroidi propriamente detti, che sono prodotti dalla corteccia delle ghiandole surrenali; la classe degli estrogeni, ormoni sessuali femminili, prodotti essenzialmente nelle ovaie; la classe degli androgeni, ormoni sessuali maschili che sono formati nel testicolo.
Alcuni steròidi, i cortisonici, sono impiegati in terapia come farmaci antinfiammatori, in quanto inibiscono la produzione di mediatori dell’infiammazione.
Altri steròidi vengono impiegati come anabolizzanti, per favorire l’aumento di peso e in particolar modo delle masse muscolari; per la loro somiglianza con gli androgeni conservano però alcuni effetti virilizzanti.
Altri termini medici
Macrocefalìa
Eccesso della circonferenza cranica rispetto ai valori normali per la popolazione d’appartenenza. La macrocefalìa è generalmente legata ad affezioni quali...
Definizione completa
Fibrotorace
Aderenza totale della pleura viscerale con quella parietale e conseguente obliterazione completa del cavo pleurico accompagnata da eventuale retrazione e...
Definizione completa
Mesentere
Piega del peritoneo che unisce l’intestino tenue alla parete posteriore dell’addome. È costituito da due foglietti, uno parietale e uno...
Definizione completa
Ileocolostomìa
Intervento chirurgico che permette di ricongiungere l’ileo preterminale con il colon ascendente, dopo aver asportato ileo terminale e cieco. Le...
Definizione completa
Parietale, Osso
Osso della volta cranica, di forma quadrilatera incurvata a concavità rivolta in basso e medialmente; superiormente viene a contatto diretto...
Definizione completa
Epàtico, Dotto
Canale che si forma presso l’ilo del fegato per la fusione dei condotti biliari; fondendosi con il dotto cistico, dà...
Definizione completa
Alimentazione Artificiale
Insieme di metodiche atte a permettere la nutrizione di pazienti che, per ragioni varie, non sono in grado di assumere...
Definizione completa
Ano Artificiale
(o preternaturale), ano realizzato chirurgicamente per permettere l’eliminazione delle feci nei pazienti che, a causa di tumori, volvoli, infiammazioni croniche...
Definizione completa
Apprendimento
Processo psichico che consiste nell’imparare un nuovo comportamento per meglio adattarsi all’ambiente. Secondo le teorie comportamentistiche i disturbi nevrotici (fobici...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6436
giorni online
624292