Caricamento...

Steròidi

Definizione medica del termine Steròidi

Ultimi cercati: Periarterite - Steatonecrosi - Padiglione auricolare - Pallestesìa - Cefalina

Definizione di Steròidi

Steròidi

Ormoni a struttura lipidica.
Gli steròidi che sono presenti fisiologicamente nell’organismo sono distinti in tre classi: quella degli ormoni steroidi propriamente detti, che sono prodotti dalla corteccia delle ghiandole surrenali; la classe degli estrogeni, ormoni sessuali femminili, prodotti essenzialmente nelle ovaie; la classe degli androgeni, ormoni sessuali maschili che sono formati nel testicolo.
Alcuni steròidi, i cortisonici, sono impiegati in terapia come farmaci antinfiammatori, in quanto inibiscono la produzione di mediatori dell’infiammazione.
Altri steròidi vengono impiegati come anabolizzanti, per favorire l’aumento di peso e in particolar modo delle masse muscolari; per la loro somiglianza con gli androgeni conservano però alcuni effetti virilizzanti.
1.139     0

Altri termini medici

Chiòcciola

Sinonimo di coclea....
Definizione completa

Minoxidil

Farmaco antipertensivo vasodilatatore impiegato per via orale, specie in associazione a betabloccanti e diuretici. Indicato nelle ipertensioni gravi e resistenti...
Definizione completa

Vasoattivi

Farmaci utilizzati nello studio dell’erezione e nella terapia dei deficit erettili. Impiegati per via intracavernosa, determinano una vasodilatazione arteriosa per...
Definizione completa

Discromatopsìa

Anomalia nella percezione dei colori causata da lesioni a livello della macula o del fascio papillo-maculare, che impediscono di riconoscere...
Definizione completa

Rinopatìa

Malattia delle cavità nasali in cui si producono atrofia o ipertrofia irreversibili della mucosa. Si distingue per questo motivo dalle...
Definizione completa

Lobo Dell’orecchio

Porzione inferiore, molle perché priva di impalcatura cartilaginea, del padiglione auricolare....
Definizione completa

Training Autogeno

Metodo di rilassamento, ideato dallo psicoterapeuta tedesco J. H. Schultz (vedi anche psicoterapia), che insegna, prima con la guida di...
Definizione completa

Esòfago, Tumori Dell’

Tumori per la maggior parte costituiti da carcinomi di origine epiteliale (di tipo squamoso o spinocellulare) con una minima quota...
Definizione completa

Situs Vìscerum Inversus

(in latino, collocazione invertita dei visceri), rara malformazione congenita caratterizzata dalla trasposizione dei visceri rispetto al piano frontale: la punta...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6402

giorni online

620994

utenti