Transferrina
Definizione medica del termine Transferrina
Ultimi cercati: Adiuretina - Inerzia uterina - Ipogalattìa - MCH - Apnèusi
Definizione di Transferrina
Transferrina
Globulina della classe beta, sintetizzata dal fegato, che svolge la funzione di veicolo trasportatore del ferro nel sangue.
La concentrazione di transferrina nel plasma (transferrinemia) di solito non viene misurata come tale, ma come quantità di ferro che essa potrebbe legare qualora fosse completamente saturata (capacità ferro-legante totale del plasma: 300-400 ug/dl).
Dal momento che la transferrina è saturata soltanto per il 30% circa, è questa quota legata che corrisponde alla sideremia (90-130 ug/dl).
La differenza fra i due valori è chiamata capacità ferro-legante latente del plasma e la sua misurazione riveste un importante significato diagnostico in alcuni tipi di anemie.
La concentrazione di transferrina nel plasma (transferrinemia) di solito non viene misurata come tale, ma come quantità di ferro che essa potrebbe legare qualora fosse completamente saturata (capacità ferro-legante totale del plasma: 300-400 ug/dl).
Dal momento che la transferrina è saturata soltanto per il 30% circa, è questa quota legata che corrisponde alla sideremia (90-130 ug/dl).
La differenza fra i due valori è chiamata capacità ferro-legante latente del plasma e la sua misurazione riveste un importante significato diagnostico in alcuni tipi di anemie.
Altri termini medici
Fenotipo
Complesso dei caratteri visibili di un individuo e che sono il risultato dell’interazione tra il patrimonio genetico (genotipo) e le...
Definizione completa
Monitoraggio
Termine usato in campo medico per indicare la messa in atto di sistemi di controllo continuo di fenomeni biologici di...
Definizione completa
Olio
Alimento grasso di origine vegetale, liquido a temperatura ambiente, ottenuto dalla spremitura di semi o frutti e impiegato come condimento...
Definizione completa
Paronichìa
Processo infiammatorio a carattere purulento che interessa i tessuti intorno alle unghie....
Definizione completa
Cilindroma
Tumore di origine epiteliale che si manifesta soprattutto al cuoio capelluto, ma anche al volto e nella cavità orale....
Definizione completa
Galattosuria
Presenza di galattosio nelle urine. Si manifesta nella galattosemia....
Definizione completa
Polidipsìa
Sete abnorme. È primitiva quella provocata da disturbi disendocrini (diabete mellito, diabete insipido ecc.) o metabolici; secondaria quella che...
Definizione completa
Tiroidei, Ormoni
Ormoni secreti dalla tiroide; i principali sono: triiodotironina (o T3) e tiroxina (T4). Nelle loro molecole sono contenuti rispettivamente 3...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795