Uveite
Definizione medica del termine Uveite
Ultimi cercati: Urobilinuria - ùvea - Confusionale, stato - Ippocampo - Antianèmico, fattore
Definizione di Uveite
Uveite
Infiammazione dell’uvea dell’occhio, con interessamento dell’iride e del corpo ciliare (uveite anteriore) o della coroide (uveite posteriore).
Può essere diffusa o circoscritta, a decorso acuto o cronico.
È causata da malattie autoimmunitarie e infettive anche di origine virale, blenorragia, herpes zoster, reumatismo, influenza, tubercolosi, sifilide, diabete o infezioni locali.
Le iridocicliti acute (uveiti anteriori acute) si manifestano con fotofobia, lacrimazione, dolori al globo oculare, diminuzione del visus, edema della palpebra superiore, essudato sull’iride; spesso l’iride appare opaca, con pupilla ristretta; è possibile la formazione di ipopion e di sinechie posteriori.
La terapia locale provvede a sedare il dolore, provocare la midriasi e controllare il processo infiammatorio; a questa si aggiunge l’uso di antibiotici e cortisonici per via generale.
Le coroiditi (uveiti posteriori) sono caratterizzate da intorbidamento vitreale ed edema retinico; possono essere a focolaio, disseminate o diffuse.
L’uveite diffusa, o panuveite, riguarda tutta l’uvea e viene anche detta panoftalmite o endoftalmite.
Può essere diffusa o circoscritta, a decorso acuto o cronico.
È causata da malattie autoimmunitarie e infettive anche di origine virale, blenorragia, herpes zoster, reumatismo, influenza, tubercolosi, sifilide, diabete o infezioni locali.
Le iridocicliti acute (uveiti anteriori acute) si manifestano con fotofobia, lacrimazione, dolori al globo oculare, diminuzione del visus, edema della palpebra superiore, essudato sull’iride; spesso l’iride appare opaca, con pupilla ristretta; è possibile la formazione di ipopion e di sinechie posteriori.
La terapia locale provvede a sedare il dolore, provocare la midriasi e controllare il processo infiammatorio; a questa si aggiunge l’uso di antibiotici e cortisonici per via generale.
Le coroiditi (uveiti posteriori) sono caratterizzate da intorbidamento vitreale ed edema retinico; possono essere a focolaio, disseminate o diffuse.
L’uveite diffusa, o panuveite, riguarda tutta l’uvea e viene anche detta panoftalmite o endoftalmite.
Altri termini medici
Cavernosometrìa
Indagine diagnostica per lo studio dell’impotenza. Si induce un’erezione mediante infusione di soluzione fisiologica direttamente nei corpi cavernosi, e si...
Definizione completa
Demenze
Stati patologici caratterizzati da deterioramento delle funzioni intellettive già completamente sviluppate. Sono dovute a una alterazione cerebrale organica con atrofia...
Definizione completa
Vasectomìa
Tecnica di sterilizzazione maschile consistente nella resezione e legatura dei dotti deferenti. Agisce impedendo il passaggio degli spermatozoi dall’epididimo alle...
Definizione completa
Klebsiella Pneumonìae
(famiglia Enterobacteriaceae), bacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, immobile, che provoca infezioni cutanee, respiratorie, urinarie, gastrointestinali, delle vie biliari, del peritoneo, nonché...
Definizione completa
Immunizzazione
Stimolazione del sistema immunitario con sostanze (antigeni) capaci di determinarne l’attivazione. Ogni volta che l’organismo viene in contatto con tali...
Definizione completa
Drenaggio Linfatico
Forma di trattamento meccanico del linfedema. Si effettua per mezzo del drenaggio manuale in associazione al bendaggio a più strati...
Definizione completa
Cinesìa Paradossa
Fenomeno per cui, per lo più in concomitanza con particolari stati affettivo-emotivi, i malati affetti da morbo di Parkinson, o...
Definizione completa
Alopecia
Assenza totale o parziale di peli e capelli; può essere transitoria o permanente; è determinata da cause di natura congenita...
Definizione completa
Dacriocistite
Infiammazione del sacco lacrimale, conseguente a processo infiammatorio del meato nasale medio o a impervietà delle vie lacrimali, con ristagno...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795