Caricamento...

Vagale, Sistema

Definizione medica del termine Vagale, Sistema

Ultimi cercati: MOC - Caràtteri ereditari - Adenoidea, fàcies - Adenopatìa - Iniezione intrarticolare

Definizione di Vagale, Sistema

Vagale, Sistema

(o nervo vago), componente del sistema nervoso autonomo ed elemento fondamentale del parasimpatico (vedi parasimpatico, sistema), di cui costituisce la parte craniale collegata a quella sacrale.
L’importanza delle sue funzioni e il vasto campo di distribuzione (raggiunge infatti la quasi totalità dei visceri: esofago, cuore, bronchi, stomaco, intestino tenue, pancreas, reni) giustificano ampiamente il fatto che il nervo vago venga considerato un vero e proprio sistema.
Le funzioni del sistema vagale sono mediate dall’acetilcolina e sono opposte e complementari a quelle svolte dal sistema simpatico (vedi anche tono vagale).
Così per esempio, il battito cardiaco, sotto l’effetto dell’ipereccitazione simpatica, aumenta la frequenza e l’intensità, va incontro a una vasodilatazione coronarica, mentre si ha una riduzione del tempo di conduzione.
Per converso un aumento del tono vagale provoca un rallentamento del battito, una vasocostrizione coronarica e un aumento del tempo di conduzione.
Analogamente, sotto l’effetto del sistema simpatico si hanno broncodilatazione e inibizione della secrezione mucosa, mentre un aumento del tono vagale provoca broncocostrizione e aumento della secrezione mucosa (Per la descrizione anatomica, vedi vago, nervo).
1.419     0

Altri termini medici

Amniocèntesi

Intervento di prelievo del liquido amniotico che permette di valutare le caratteristiche del corredo cromosomico del feto. L’amniocèntesi precoce, eseguita...
Definizione completa

Involuzione Dei Tessuti

Processo che porta alla regressione atrofica di cellule, di organi o dell’intero organismo. Un’involuzione fisiologica di tutto l’organismo si verifica...
Definizione completa

èmbolo

Sostanza presente nel torrente circolatorio, di composizione chimica diversa da quella del sangue e non mescolabile a esso. Esistono èmboli...
Definizione completa

Somatomedina

Potente fattore di crescita, è il principale mediatore dell’azione trofica dell’ormone somatotropo (GH), prodotto principalmente nel fegato. È nota anche...
Definizione completa

ùlcera Duodenale

Tipo di ulcera peptica che colpisce il duodeno....
Definizione completa

Anaplasìa

Perdita della capacità di differenziazione, di organizzazione e di funzione normale, che si verifica nelle cellule tumorali (vedi tumore)....
Definizione completa

Elettrooculografìa

Esame per la registrazione dei potenziali d’azione dei fotorecettori e delle fibre ottiche. Si effettua, insieme ad altre indagini, nelle...
Definizione completa

Inbreeding

Allevamento di animali geneticamente identici ottenuta attraverso accoppiamento tra figli della stessa nidiata. Gli animali “inbred” tollerano i trapianti reciproci...
Definizione completa

Gànglio Tendìneo

Corpuscolo a forma di sacco contenente liquido, posto nelle guaine tendinee....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6459

giorni online

626523

utenti