Caricamento...

Acqua

Definizione medica del termine Acqua

Ultimi cercati: Ballo di san Vito - Coagulanti - Antipsicòtici - Miocamicina - MOC

Definizione di Acqua

Acqua

Composto chimico largamente diffuso allo stato liquido, solido e di vapore.
Rappresenta circa il 70% del peso di un organismo umano, ripartita in acqua intracellulare ed extracellulare (secrezioni, liquidi interstiziali, torrente ematico).
Perché abbiano luogo i normali processi metabolici, funzionino regolarmente i vari organi, siano mantenuti costanti la termoregolazione, l’equilibrio acido-base, l’eliminazione di scorie, dev’esserci un ricambio continuo dell’acqua presente nell’organismo, in modo però che essa si mantenga costante nella quantità complessiva e nella distribuzione.
L’acqua quindi va regolarmente assunta (in quantità di 2-3 litri al giorno, di cui la maggior parte sarà contenuta negli alimenti ingeriti e almeno un litro bevuta direttamente) ed eliminata attraverso i reni (la media è 800 ml di urine al giorno), la cute (sudore e perspirazione) e i polmoni (vapore contenuto nell’aria espirata).
In condizioni normali la quantità d’acqua eliminata corrisponde a quella ingerita (definita acqua esogena) più una quota di acqua che si produce nei processi ossidativi del metabolismo (acqua endogena).
In condizioni normali l’acqua ingerita in eccesso viene prontamente eliminata per via renale; nel caso invece di scompenso cardiaco o di nefropatie può verificarsi un accumulo di acqua nell’organismo, particolarmente nei tessuti interstiziali.
In caso di vomito o diarree profusi, o di sudorazione intensa non compensata da adeguata introduzione di acqua e sali, o di diabete insipido, si può avere una carenza di acqua nell’organismo (vedi disidratazione).
1.732     0

Altri termini medici

Antidiftèrico, Vaccino

Preparazione contenente la tossina difterica inattivata (anatossina) in modo da perdere totalmente il potere tossico ma che conserva la capacità...
Definizione completa

Rivaccinazione

Ripetizione di una vaccinazione. Il termine è generico e può indicare il richiamo, oppure la ripetizione di un ciclo completo...
Definizione completa

Riabilitazione

Insieme di strategie indirizzate a ristabilire le migliori condizioni di funzionalità e di autonomia in un paziente reso inabile da...
Definizione completa

Toracostomìa

Intervento chirurgico che consiste nell’incidere la parete toracica e inserirvi un tubo di drenaggio per svuotare il cavo pleurico, in...
Definizione completa

Adenoidi

Termine comunemente usato per indicare la tonsilla faringea o vegetazioni adenoidee. È una formazione contenuta nel rinofaringe e costituita da...
Definizione completa

Calciopenìa

Condizione patologica caratterizzata da un insufficiente contenuto di sali di calcio nell’organismo (per esempio, in caso di insufficiente apporto alimentare...
Definizione completa

Follìcolo Pilìfero

Formazione cilindrica che si impianta obliquamente nella cute con un angolo di 75°, raggiungendo in profondità l'ipoderma. A esso abbocca...
Definizione completa

Iporinìa

Malformazione congenita caratterizzata da deficiente sviluppo di una metà del naso o del naso intero....
Definizione completa

Ginandria

Condizione di pseudoermafroditismo femminile, caratterizzata dall’appartenenza al sesso cromosomico femminile (XX) in concomitanza con caratteri sessuali maschili o ambigui. La...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6337

giorni online

614689

utenti