Burkitt, Linfoma Di
Definizione medica del termine Burkitt, Linfoma Di
Ultimi cercati: Rem (radiologia) - Ipòfisi - Periferico - Siero - Colerètici
Definizione di Burkitt, Linfoma Di
Burkitt, Linfoma Di
Tumore maligno del sistema linfatico, classificato tra i linfomi non-Hodgkin; si presenta sotto una forma endemica tipica di alcune regioni dell’Africa tropicale e della Nuova Guinea, e una sporadica nel resto del mondo.
La prima colpisce i bambini fra 4 e 9 anni ed è caratterizzata da un tumore che origina dalle ossa mascellari o mandibolari con coinvolgimento degli organi addominali (reni, ovaie, fegato, milza, linfonodi) e del sistema nervoso centrale.
La forma sporadica colpisce invece i bambini intorno ai 10 anni e predilige l’interessamento addominale.
La forma africana è fortemente associata con il virus di Epstein-Barr, il virus della mononucleosi infettiva.
Tale associazione è meno evidente per i casi sporadici, pur essendovi forti sospetti sul ruolo di questo virus nella genesi di alcuni linfomi.
La prima colpisce i bambini fra 4 e 9 anni ed è caratterizzata da un tumore che origina dalle ossa mascellari o mandibolari con coinvolgimento degli organi addominali (reni, ovaie, fegato, milza, linfonodi) e del sistema nervoso centrale.
La forma sporadica colpisce invece i bambini intorno ai 10 anni e predilige l’interessamento addominale.
La forma africana è fortemente associata con il virus di Epstein-Barr, il virus della mononucleosi infettiva.
Tale associazione è meno evidente per i casi sporadici, pur essendovi forti sospetti sul ruolo di questo virus nella genesi di alcuni linfomi.
Altri termini medici
Gamma-GT
(o gamma-glutamiltranspeptidasi), enzima che promuove il trasferimento del gruppo chimico gammaglutamilico dal glutatione ad altri aminoacidi: si trova in tutto...
Definizione completa
Mielina
Sostanza prodotta dalle cellule di Schwann e da altri elementi della nevroglia. Contiene lipidi (lecitina, colesterolo, cefalina) e proteine. Avvolge...
Definizione completa
Pannìcolo Adiposo
Strato di tessuto sottocutaneo ricco di cellule adipose il cui spessore varia a seconda dello stato di nutrizione....
Definizione completa
Ilare
Si dice in riferimento a un ilo (per esempio, ganglio ilare, opacità ilare)....
Definizione completa
Vanilmandèlico, àcido
Prodotto terminale del metabolismo dell’adrenalina e della noradrenalina; aumenta nelle urine in caso di iperfunzionamento delle ghiandole surrenali....
Definizione completa
Bipolari, Cellule
Cellule nervose dotate di due prolungamenti: per esempio, alcune cellule dei gangli nervosi e del quinto strato della retina dell’occhio...
Definizione completa
Pelvi Renale
(o bacinetto renale), formazione cava a pareti membranose, situata nella parete concava del rene, a livello dell’ilo; ha una forma...
Definizione completa
Labbro Leporino
(o cheiloschisi), malformazione congenita dovuta a un’anomalia di sviluppo. Morfologicamente può variare da una piccola incisura sul labbro superiore del...
Definizione completa
àlbero Genealògico
Schema utilizzato in genetica prendendo in considerazione una coppia di individui e i loro discendenti, per più generazioni, con riferimento...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188