Conduzione, Tessuto Di
Definizione medica del termine Conduzione, Tessuto Di
Ultimi cercati: MOC - Prostaciclina - Anca - Antiarìtmici - Congelamento
Definizione di Conduzione, Tessuto Di
Conduzione, Tessuto Di
Tessuto specializzato presente nel muscolo cardiaco, lungo il quale si propaga l’impulso elettrico che provoca la contrazione delle singole fibre miocardiche e quindi il lavoro del cuore.
Il tessuto di conduzione forma: il nodo del seno, che è situato in una piccola area in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, nell’atrio destro, focolaio di origine, in condizioni normali, degli impulsi elettrici (si parla infatti di ritmo sinusale, per alludere al normale ritmo cardiaco); il nodo atrioventricolare (detto anche nodo di Aschoff-Tawara), posto tra il setto interatriale e la valvola tricuspide, dove si ha un rallentamento della propagazione degli impulsi per consentire la contrazione atriale; il fascio di His e le sue due branche, destra e sinistra, che si sfioccano in numerose piccole terminazioni, le quali raggiungono direttamente le cellule muscolari miocardiche.
Le alterazioni anatomiche e funzionali a carico del tessuto di conduzione danno luogo ad anomalie della propagazione dell’impulso elettrico al miocardio, con insorgenza di aritmie e di blocchi di vario tipo e grado.
Il tessuto di conduzione forma: il nodo del seno, che è situato in una piccola area in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, nell’atrio destro, focolaio di origine, in condizioni normali, degli impulsi elettrici (si parla infatti di ritmo sinusale, per alludere al normale ritmo cardiaco); il nodo atrioventricolare (detto anche nodo di Aschoff-Tawara), posto tra il setto interatriale e la valvola tricuspide, dove si ha un rallentamento della propagazione degli impulsi per consentire la contrazione atriale; il fascio di His e le sue due branche, destra e sinistra, che si sfioccano in numerose piccole terminazioni, le quali raggiungono direttamente le cellule muscolari miocardiche.
Le alterazioni anatomiche e funzionali a carico del tessuto di conduzione danno luogo ad anomalie della propagazione dell’impulso elettrico al miocardio, con insorgenza di aritmie e di blocchi di vario tipo e grado.
Altri termini medici
Zilgrei, Metodo Di
Metodo naturale per curarsi da soli, elaborato dall’italiana A. Zillo e dal chiropratico H. Greissing (il nome deriva dalle fusione...
Definizione completa
Elettrofisiologìa
Branca della fisiologia che studia i rapporti esistenti tra elettricità e materia vivente, in particolare i fenomeni elettrici che hanno...
Definizione completa
Comunicazione Interventricolare
Alterazione dello sviluppo embrionale del cuore caratterizzata da un difetto di formazione nel setto che separa i due ventricoli, i...
Definizione completa
Miocardite
Processo infiammatorio a carico del miocardio, che spesso interessa anche l’endocardio e il pericardio. Può derivare da una infezione (soprattutto...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795