Caricamento...

Conduzione, Tessuto Di

Definizione medica del termine Conduzione, Tessuto Di

Ultimi cercati: Cheratoipòpion - Otosclerosi - Avambraccio - Guancia - Atelettasìa

Definizione di Conduzione, Tessuto Di

Conduzione, Tessuto Di

Tessuto specializzato presente nel muscolo cardiaco, lungo il quale si propaga l’impulso elettrico che provoca la contrazione delle singole fibre miocardiche e quindi il lavoro del cuore.
Il tessuto di conduzione forma: il nodo del seno, che è situato in una piccola area in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, nell’atrio destro, focolaio di origine, in condizioni normali, degli impulsi elettrici (si parla infatti di ritmo sinusale, per alludere al normale ritmo cardiaco); il nodo atrioventricolare (detto anche nodo di Aschoff-Tawara), posto tra il setto interatriale e la valvola tricuspide, dove si ha un rallentamento della propagazione degli impulsi per consentire la contrazione atriale; il fascio di His e le sue due branche, destra e sinistra, che si sfioccano in numerose piccole terminazioni, le quali raggiungono direttamente le cellule muscolari miocardiche.
Le alterazioni anatomiche e funzionali a carico del tessuto di conduzione danno luogo ad anomalie della propagazione dell’impulso elettrico al miocardio, con insorgenza di aritmie e di blocchi di vario tipo e grado.
1.446     0

Altri termini medici

Colpocele

Scivolamento verso il basso della vagina, le cui pareti si possono estroflettere coinvolgendo nella discesa anche la vescica e il...
Definizione completa

Gastroenterostomìa

(o gastroenteroanastomosi), intervento chirurgico che permette di praticare un’anastomosi fra moncone gastrico (cioè stomaco privato di antro e piloro) e...
Definizione completa

Drusen

Deposito retinico di materiale prevalentemente lipidico con scarsa componente infiammatoria. È considerato uno stadio precoce di alcune forme di degenerazione...
Definizione completa

Aspàrtico, àcido

Aminoacido non essenziale. Per transaminazione dà origine all’acido ossalacetico, per decarbossilazione all’alanina (vedi aminoacidi)....
Definizione completa

Andrologìa

Disciplina medica specialistica che si occupa della fisiologia e della patologia dell’apparato riproduttivo maschile. Rientrano nel suo ambito i problemi...
Definizione completa

Trabeculectomìa

Intervento chirurgico oculistico che si effettua in caso di glaucoma, consistente nell’asportazione della parte del limbus sclero-corneale contenente il trabecolato...
Definizione completa

Giugulare

Si dice, genericamente, di formazione anatomica riferita al collo. Il giugulo, di per sé, corrisponde alla fossetta compresa tra l'estremità...
Definizione completa

Nefropessi

Intervento chirurgico mediante il quale si riporta e si fissa il rene nella sua sede anatomica normale. Indicato, per esempio...
Definizione completa

Assuefazione

(o tolleranza), diminuzione progressiva della risposta a una sostanza farmacologica introdotta nell’organismo; tale fenomeno implica la necessità di aumentare la...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6473

giorni online

627881

utenti