Sala Operatoria
Definizione medica del termine Sala Operatoria
Ultimi cercati: Billings, mètodo di - Dismetabòliche, malattìe - Ottòtipi - Laparocele - Laringotracheite
Definizione di Sala Operatoria
Sala Operatoria
Ambiente asettico, dotato di strumentazioni per l’anestesia, la chirurgia e la rianimazione, caratterizzato dalla presenza, al centro, del tavolo operatorio, sovrastato da una lampada scialitica (che non genera ombre).
Annessa alla sala operatoria vi è la zona preoperatoria, dove sono depositati i materiali necessari agli interventi, avviene la preparazione dei chirurghi e vengono espletati alcuni preliminari anestesiologici, quali blocchi epidurali, iniezioni di preanestetici ecc.
La sala operatoria è spesso inserita in un complesso più vasto di ambienti, chiamato blocco chirurgico, in cui trovano spazio locali per lo sviluppo di lastre o per l’esame istologico di biopsie effettuate durante l’intervento.
In taluni ospedali la sala operatoria è coperta da una cupola trasparente che la separa da un anfiteatro da cui gli studenti possono seguire i vari interventi chirurgici.
Annessa alla sala operatoria vi è la zona preoperatoria, dove sono depositati i materiali necessari agli interventi, avviene la preparazione dei chirurghi e vengono espletati alcuni preliminari anestesiologici, quali blocchi epidurali, iniezioni di preanestetici ecc.
La sala operatoria è spesso inserita in un complesso più vasto di ambienti, chiamato blocco chirurgico, in cui trovano spazio locali per lo sviluppo di lastre o per l’esame istologico di biopsie effettuate durante l’intervento.
In taluni ospedali la sala operatoria è coperta da una cupola trasparente che la separa da un anfiteatro da cui gli studenti possono seguire i vari interventi chirurgici.
Altri termini medici
Retrobocca
Regione posteriore del cavo della bocca che anatomicamente corrisponde alla regione tonsillare e alla faringe....
Definizione completa
Malassorbimento
Condizione patologica in cui si ha una riduzione della capacità di assorbimento di alcune, o di gran parte, delle sostanze...
Definizione completa
Corpo Calloso
Lamina quadrilatera di sostanza bianca che unisce i due emisferi cerebrali, alla base della scissura interemisferica; le sue propaggini o...
Definizione completa
Salazosulfapiridina
Farmaco derivato dall’associazione di un sulfamidico (sulfapiridina) e di un antinfiammatorio (acido salicilico), impiegato nel trattamento della colite ulcerosa e...
Definizione completa
Retinene
Composto chimico colorato, simile alla vitamina A, che deriva dalla scissione della rodopsina dopo stimolazione luminosa....
Definizione completa
Benzidina
Composto chimico utilizzato come intermedio per la preparazione di importanti coloranti; trova anche impiego come reagente chimico. Facilmente assorbito dalla...
Definizione completa
Disinfezione
Distruzione dei germi patogeni con mezzi chimici, fisici e meccanici. La disinfezione chimica viene effettuata per mezzo di disinfettanti chimici...
Definizione completa
Piombo
Metallo pesante, presente naturalmente nella crosta terrestre e impiegato in diversi settori industriali. Date le sue caratteristiche di grande stabilità...
Definizione completa
Patognomònico
Si dice di sintomo o segno caratteristico proprio di una malattia....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6236
giorni online
604892