Caricamento...

Manipolazioni

Definizione medica del termine Manipolazioni

Ultimi cercati: Alveolite - By-pass digiuno-ileale - Pròteus - Sìstole - Miocamicina

Definizione di Manipolazioni

Manipolazioni

Operazioni di tipo manuale sulla colonna vertebrale che hanno lo scopo di curare alterazioni statico-dinamiche di uno o più segmenti ossei, contrazioni muscolari, disturbi circolatori ecc.
Le più importanti metodiche sono l’osteopatia e la chiropratica.
La prima, fondata dallo statunitense A.
Still nel 1876, afferma che alterazioni della struttura della colonna portano a patologie non solo dell’apparato osteo-artro-muscolare, ma anche a patologie organiche e che quindi, riallineando la colonna con opportune manipolazioni, il paziente recupera anche la funzionalità degli organi ammalati.
Queste manipolazioni sono eseguite con movimenti di sblocco in cui si richiede al paziente una partecipazione attiva.
La chiropratica, fondata dallo statunitense D.
Palmer nel 1895, si serve di manipolazioni rapide, consistenti in spostamenti repentini di segmenti ossei per curare esclusivamente i disturbi osteomuscolari e, ricercando la simmetria della struttura ossea e muscolare, favorire la ripresa funzionale dell’apparato locomotore.
Va qui ricordato che le manipolazioni devono essere eseguite esclusivamente da personale qualificato, perché una loro esecuzione scorretta può risultare pericolosa per la salute del paziente.
941     0

Altri termini medici

Vulvectomìa

Resezione chirurgica parziale o totale della vulva....
Definizione completa

Ipodonzìa

Mancanza congenita di una parte dei denti. ....
Definizione completa

Liquirizia

(Glycyrrhiza glabra, famiglia Papilionacee), arbusto comune nell’Italia meridionale, in Sicilia e in Sardegna, di cui si usano le radici e...
Definizione completa

Psicastenìa

Abbassamento della tensione psicologica con conseguente disordine delle attività mentali più elevate, come attenzione, volontà ecc. Ne deriva un quadro...
Definizione completa

Goodpasture, Sìndrome Di

Malattia autoimmunitaria caratterizzata dalla presenza contemporanea di emorragie polmonari, glomerulonefrite e riscontro di anticorpi anti-membrana basale. Colpisce, di preferenza, individui...
Definizione completa

Metalloproteina

Composto chimico costituito da una proteina legata a un gruppo prostetico, contenente un metallo. Sono metalloproteine, per esempio, l’emoglobina, le...
Definizione completa

Ortodonzìa

Branca dell’odontostomatologia che si occupa del riallineamento dei denti irregolari e delle malposizioni, siano esse congenite o acquisite. La terapia...
Definizione completa

Antifungini

Sinonimo di antimicotici....
Definizione completa

Cheratina

Sostanza proteica che è il principale costituente di peli, capelli, strato corneo dell’epidermide, unghie. La cheratina pura è insolubile in...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti