Orchite
Definizione medica del termine Orchite
Ultimi cercati: Adenosinfosfati - Cancrocirrosi - DOC - Disaccàridi - Nefroblastoma
Definizione di Orchite
Orchite
Processo infiammatorio deltesticolo, a decorso acuto o cronico.
Si può manifestare, oltre che con sintomi generali di carattere infettivo, con imponente dolore locale e aumento di volume e consistenza dello scroto.
Le cause più frequenti di orchite sono di origine batterica, da germi provenienti dalle vie urinarie (talvolta per manovre quali il cateterismo) o dal circolo ematico generale.
Una tipica forma di orchite è quella che segue la parotitee che, in soggetti adulti, può provocare sterilità.
La terapia si basa essenzialmente sulla somministrazione di antibiotici e cortisonici; si può ricorrere a interventi chirurgici per svuotare eventuali raccolte purulente e diminuire la tensione all’interno della borsa scrotale.
Si può manifestare, oltre che con sintomi generali di carattere infettivo, con imponente dolore locale e aumento di volume e consistenza dello scroto.
Le cause più frequenti di orchite sono di origine batterica, da germi provenienti dalle vie urinarie (talvolta per manovre quali il cateterismo) o dal circolo ematico generale.
Una tipica forma di orchite è quella che segue la parotitee che, in soggetti adulti, può provocare sterilità.
La terapia si basa essenzialmente sulla somministrazione di antibiotici e cortisonici; si può ricorrere a interventi chirurgici per svuotare eventuali raccolte purulente e diminuire la tensione all’interno della borsa scrotale.
Altri termini medici
Melanodermìa
Aumento diffuso della pigmentazione cutanea; può riscontrarsi in alcune dermatosi, disendocrinie (per esempio, morbo di Addison), malattie infettive, intossicazioni da...
Definizione completa
Chiodo
Asta di acciaio inossidabile o di lega metallica (vitallium), materiali perfettamente tollerati dall’organismo umano, impiegata in interventi chirurgici di ricostruzione...
Definizione completa
Lombosacrale, Plesso
Plesso nervoso risultante dall’insieme dei plessi lombare, sacrale, pudendo e coccigeo; provvede all’innervazione della metà inferiore del corpo....
Definizione completa
Gemfibrozil
Farmaco antilipidico, appartenente alla famiglia dei fibrati, che agisce sulle ipertrigliceridemie; meno efficace sembra la sua azione sulle ipercolesterolemie. Chimicamente...
Definizione completa
Urina
Liquido prodotto dall’attività di filtrazione del rene che viene periodicamente eliminato con l’atto della minzione attraverso gli ureteri, la vescica...
Definizione completa
Naso-ciliare, Nervo
(o nervo nasale), ramo terminale della prima branca del trigemino, da cui origina nel punto in cui questo attraversa la...
Definizione completa
Antisèttici
Farmaci che eliminano i microrganismi patogeni o ne inibiscono la riproduzione e l’attività metabolica senza danneggiare i tessuti viventi su...
Definizione completa
Doping
Impiego in campo sportivo di sostanze chimiche o di altri mezzi destinati a migliorare artificiosamente le prestazioni di un atleta...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795