Palpazione
Definizione medica del termine Palpazione
Ultimi cercati: Aerobiosi - Cintura - Còlica renale - Leucopoiesi - Periarterite
Definizione di Palpazione
Palpazione
Manovra diagnostica eseguita con una o due mani, ma anche con le dita, che tende ad accertare lo stato di visceri o di formazioni anatomiche e i loro rapporti con organi vicini.
Gli elementi più importanti che possono essere individuati con la palpazione sono: la forma, il volume, le dimensioni, la consistenza di organi, le caratteristiche della loro superficie (liscia, rugosa, bernoccoluta ecc.), la temperatura, la dolorabilità, i movimenti e la mobilità spontanea e provocata.
Gli elementi più importanti che possono essere individuati con la palpazione sono: la forma, il volume, le dimensioni, la consistenza di organi, le caratteristiche della loro superficie (liscia, rugosa, bernoccoluta ecc.), la temperatura, la dolorabilità, i movimenti e la mobilità spontanea e provocata.
Altri termini medici
Linfoadenopatìa
Tumefazione di un linfonodo, dovuta a proliferazione delle cellule che lo costituiscono o a infiltrazione da parte di cellule normalmente...
Definizione completa
Urografìa
Metodo di indagine radiologica dell’apparato urinario. Viene eseguita iniettando per via endovenosa una sostanza opaca ai raggi X, che viene...
Definizione completa
Doxiciclina
Farmaco antibiotico appartenente al gruppo delle tetracicline. È ben assorbito anche quando viene assunto a stomaco pieno. Ha lo stesso...
Definizione completa
Mantenitori Di Spazio
Altro nome con cui si indicano gli apparecchi utilizzati in ortognatodonzia, per la prevenzione o la terapia delle malposizioni dentarie...
Definizione completa
Mioclonìa
Contrazione muscolare involontaria, improvvisa e molto rapida. Può interessare: uno o pochi fascicoli muscolari, senza dar luogo a movimenti; un...
Definizione completa
Midrìasi
Dilatazione della pupilla dovuta a condizioni fisiologiche (nella visione lontana e quando l’illuminazione dell’ambiente è scarsa), o patologiche (irritazione del...
Definizione completa
Recettore
Struttura atta a ricevere segnali o stimoli e a produrre una risposta biologica a essi. Ci sono recettori sensoriali, strutture...
Definizione completa
Aplòide
Si dice della cellula in cui il numero di cromosomi è dimezzato rispetto al numero normale (diploide). Nell’organismo umano sono...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6236
giorni online
604892