Prostatite
Definizione medica del termine Prostatite
Ultimi cercati: Sottocorticale - Colostro - Mediatore chìmico - Màcula - Propafenone
Definizione di Prostatite
Prostatite
Infezione della prostata causata da batteri (stafilococchi, streptococchi, enterococchi, enterobacteriacee come l'Escherichia coli) o, eccezionalmente, da virus.
Di solito sono contemporaneamente colpite le vescichette seminali.
Generalmente i microrganismi raggiungono l’organo attraverso il sangue; più raramente provengono da un’infezione dell’uretra.
Si distinguono due forme di prostatite, una acuta e una cronica.
La prostatite acuta si manifesta con febbre, dolore della regione rettale, disturbi nell’eliminazione dell’urina e disturbi sessuali: diminuzione della libido, coito molto doloroso.
La terapia si basa sulla somministrazione di antibiotici (chinolonici, cotrimoxazolo, aminoglicosidi).
Tale terapia va continuata per 4-6 settimane e controlli colturali vanno eseguiti dopo 1 e 3 mesi.
La prostatite cronica, frequente negli individui con età superiore a 50 anni, è di solito la cronicizzazione di una forma acuta non trattata in modo adeguato.
Sono fattori predisponenti i traumi perineali lievi ripetuti (equitazione, ciclismo, viaggi automobilistici su strade sconnesse ecc.), le emorroidi, gli eccessi alcolici, la stitichezza.
I sintomi sono simili a quelli della forma acuta, con prevalenza di quelli generali: scarso appetito, stanchezza, dimagrimento, dolori articolari ecc.
La terapia non è facile in quanto gli antibiotici hanno scarso effetto.
È utile una condotta di igiene alimentare con abolizione dell’alcol e delle droghe irritanti, ed evitare tutte le attività fisiche che comportano traumi perineali.
Di solito sono contemporaneamente colpite le vescichette seminali.
Generalmente i microrganismi raggiungono l’organo attraverso il sangue; più raramente provengono da un’infezione dell’uretra.
Si distinguono due forme di prostatite, una acuta e una cronica.
La prostatite acuta si manifesta con febbre, dolore della regione rettale, disturbi nell’eliminazione dell’urina e disturbi sessuali: diminuzione della libido, coito molto doloroso.
La terapia si basa sulla somministrazione di antibiotici (chinolonici, cotrimoxazolo, aminoglicosidi).
Tale terapia va continuata per 4-6 settimane e controlli colturali vanno eseguiti dopo 1 e 3 mesi.
La prostatite cronica, frequente negli individui con età superiore a 50 anni, è di solito la cronicizzazione di una forma acuta non trattata in modo adeguato.
Sono fattori predisponenti i traumi perineali lievi ripetuti (equitazione, ciclismo, viaggi automobilistici su strade sconnesse ecc.), le emorroidi, gli eccessi alcolici, la stitichezza.
I sintomi sono simili a quelli della forma acuta, con prevalenza di quelli generali: scarso appetito, stanchezza, dimagrimento, dolori articolari ecc.
La terapia non è facile in quanto gli antibiotici hanno scarso effetto.
È utile una condotta di igiene alimentare con abolizione dell’alcol e delle droghe irritanti, ed evitare tutte le attività fisiche che comportano traumi perineali.
Altri termini medici
Stecca
Dispositivo atto a immobilizzare o a correggere temporaneamente la posizione di un arto fratturato o lussato. Può essere una bacchetta...
Definizione completa
Narcolessìa
Condizione di ipersonnia, la cui causa è sconosciuta: probabilmente alla base vi è una disorganizzazione delle funzioni sonno-veglia. Un tipico...
Definizione completa
Cuòio Capelluto
Denominazione dello spesso strato cutaneo, normalmente ricoperto da capelli, che riveste la volta cranica. È intimamente aderente alle sottostanti ossa...
Definizione completa
Alimentazione Parenterale
Tipo di alimentazione artificiale effettuata infondendo soluzioni nutritive per via venosa o arteriosa nei casi in cui un soggetto non...
Definizione completa
Xeroderma Pigmentoso
Dermatosi precancerosa ereditaria. Insorge nel primo o nel secondo anno di vita nelle regioni esposte alla luce (viso, braccia). La...
Definizione completa
Neurotrasmettitore
Sostanza fisiologica che rende possibile la trasmissione degli impulsi nervosi tra due strutture nervose anatomicamente separate e poste in collegamento...
Definizione completa
Iridosclerectomìa
Intervento chirurgico che si effettua in caso di glaucoma, con lo scopo di creare una comunicazione permanente e artificiale tra...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6236
giorni online
604892