Prostatite
Definizione medica del termine Prostatite
Ultimi cercati: Eosinòfilo, granulocito - Maxillofacciali, fratture - Tipizzazione tissutale - Adduttori - Atopìa
Definizione di Prostatite
Prostatite
Infezione della prostata causata da batteri (stafilococchi, streptococchi, enterococchi, enterobacteriacee come l'Escherichia coli) o, eccezionalmente, da virus.
Di solito sono contemporaneamente colpite le vescichette seminali.
Generalmente i microrganismi raggiungono l’organo attraverso il sangue; più raramente provengono da un’infezione dell’uretra.
Si distinguono due forme di prostatite, una acuta e una cronica.
La prostatite acuta si manifesta con febbre, dolore della regione rettale, disturbi nell’eliminazione dell’urina e disturbi sessuali: diminuzione della libido, coito molto doloroso.
La terapia si basa sulla somministrazione di antibiotici (chinolonici, cotrimoxazolo, aminoglicosidi).
Tale terapia va continuata per 4-6 settimane e controlli colturali vanno eseguiti dopo 1 e 3 mesi.
La prostatite cronica, frequente negli individui con età superiore a 50 anni, è di solito la cronicizzazione di una forma acuta non trattata in modo adeguato.
Sono fattori predisponenti i traumi perineali lievi ripetuti (equitazione, ciclismo, viaggi automobilistici su strade sconnesse ecc.), le emorroidi, gli eccessi alcolici, la stitichezza.
I sintomi sono simili a quelli della forma acuta, con prevalenza di quelli generali: scarso appetito, stanchezza, dimagrimento, dolori articolari ecc.
La terapia non è facile in quanto gli antibiotici hanno scarso effetto.
È utile una condotta di igiene alimentare con abolizione dell’alcol e delle droghe irritanti, ed evitare tutte le attività fisiche che comportano traumi perineali.
Di solito sono contemporaneamente colpite le vescichette seminali.
Generalmente i microrganismi raggiungono l’organo attraverso il sangue; più raramente provengono da un’infezione dell’uretra.
Si distinguono due forme di prostatite, una acuta e una cronica.
La prostatite acuta si manifesta con febbre, dolore della regione rettale, disturbi nell’eliminazione dell’urina e disturbi sessuali: diminuzione della libido, coito molto doloroso.
La terapia si basa sulla somministrazione di antibiotici (chinolonici, cotrimoxazolo, aminoglicosidi).
Tale terapia va continuata per 4-6 settimane e controlli colturali vanno eseguiti dopo 1 e 3 mesi.
La prostatite cronica, frequente negli individui con età superiore a 50 anni, è di solito la cronicizzazione di una forma acuta non trattata in modo adeguato.
Sono fattori predisponenti i traumi perineali lievi ripetuti (equitazione, ciclismo, viaggi automobilistici su strade sconnesse ecc.), le emorroidi, gli eccessi alcolici, la stitichezza.
I sintomi sono simili a quelli della forma acuta, con prevalenza di quelli generali: scarso appetito, stanchezza, dimagrimento, dolori articolari ecc.
La terapia non è facile in quanto gli antibiotici hanno scarso effetto.
È utile una condotta di igiene alimentare con abolizione dell’alcol e delle droghe irritanti, ed evitare tutte le attività fisiche che comportano traumi perineali.
Altri termini medici
Commozione Cerebrale
Sindrome clinica provocata da un trauma cranico, caratterizzata da immediata e transitoria perdita di coscienza, in assenza di lesioni sicuramente...
Definizione completa
Fibrosarcoma
Tumore maligno differenziato che si sviluppa a partire dai fibroblasti del tessuto connettivo, caratterizzato dalla formazione di fibre collagene, con...
Definizione completa
Mesocolon
Piega peritoneale che avvolge il colon e lo mantiene aderente alla parete posteriore dell’addome; si divide in ascendente, trasverso, discendente...
Definizione completa
Reumatica, Malattia
(o febbre reumatica, o reumatismo articolare acuto), malattia infiammatoria generalizzata, che interessa il cuore, i vasi arteriosi, le articolazioni, il...
Definizione completa
Auxogramma
Grafico per interpretare l’andamento della crescita; ne esistono di diversi tipi. Il sistema dei percentili trova attualmente larghissima applicazione: si...
Definizione completa
Rocca Petrosa
Nel cranio, parte dell’osso temporale situata medialmente alla squama. Ha forma di piramide quadrangolare con l’apice tronco in avanti; nel...
Definizione completa
Ageusìa
Perdita della sensibilità gustativa, indipendente dall’integrità degli organi del gusto, e provocata da disturbi dell’olfatto, insufficienza della secrezione salivare e...
Definizione completa
Extrapiramidale, Sistema
Insieme di vie e di centri nervosi che agiscono direttamente o indirettamente sulla corretta azione motoria, controllando le reazioni istintive...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6259
giorni online
607123