Prostatite
Definizione medica del termine Prostatite
Ultimi cercati: Galattoforite - Fecondo, perìodo - Staphylococcus àureus - Fragilità capillare - Reye, sìndrome di
Definizione di Prostatite
Prostatite
Infezione della prostata causata da batteri (stafilococchi, streptococchi, enterococchi, enterobacteriacee come l'Escherichia coli) o, eccezionalmente, da virus.
Di solito sono contemporaneamente colpite le vescichette seminali.
Generalmente i microrganismi raggiungono l’organo attraverso il sangue; più raramente provengono da un’infezione dell’uretra.
Si distinguono due forme di prostatite, una acuta e una cronica.
La prostatite acuta si manifesta con febbre, dolore della regione rettale, disturbi nell’eliminazione dell’urina e disturbi sessuali: diminuzione della libido, coito molto doloroso.
La terapia si basa sulla somministrazione di antibiotici (chinolonici, cotrimoxazolo, aminoglicosidi).
Tale terapia va continuata per 4-6 settimane e controlli colturali vanno eseguiti dopo 1 e 3 mesi.
La prostatite cronica, frequente negli individui con età superiore a 50 anni, è di solito la cronicizzazione di una forma acuta non trattata in modo adeguato.
Sono fattori predisponenti i traumi perineali lievi ripetuti (equitazione, ciclismo, viaggi automobilistici su strade sconnesse ecc.), le emorroidi, gli eccessi alcolici, la stitichezza.
I sintomi sono simili a quelli della forma acuta, con prevalenza di quelli generali: scarso appetito, stanchezza, dimagrimento, dolori articolari ecc.
La terapia non è facile in quanto gli antibiotici hanno scarso effetto.
È utile una condotta di igiene alimentare con abolizione dell’alcol e delle droghe irritanti, ed evitare tutte le attività fisiche che comportano traumi perineali.
Di solito sono contemporaneamente colpite le vescichette seminali.
Generalmente i microrganismi raggiungono l’organo attraverso il sangue; più raramente provengono da un’infezione dell’uretra.
Si distinguono due forme di prostatite, una acuta e una cronica.
La prostatite acuta si manifesta con febbre, dolore della regione rettale, disturbi nell’eliminazione dell’urina e disturbi sessuali: diminuzione della libido, coito molto doloroso.
La terapia si basa sulla somministrazione di antibiotici (chinolonici, cotrimoxazolo, aminoglicosidi).
Tale terapia va continuata per 4-6 settimane e controlli colturali vanno eseguiti dopo 1 e 3 mesi.
La prostatite cronica, frequente negli individui con età superiore a 50 anni, è di solito la cronicizzazione di una forma acuta non trattata in modo adeguato.
Sono fattori predisponenti i traumi perineali lievi ripetuti (equitazione, ciclismo, viaggi automobilistici su strade sconnesse ecc.), le emorroidi, gli eccessi alcolici, la stitichezza.
I sintomi sono simili a quelli della forma acuta, con prevalenza di quelli generali: scarso appetito, stanchezza, dimagrimento, dolori articolari ecc.
La terapia non è facile in quanto gli antibiotici hanno scarso effetto.
È utile una condotta di igiene alimentare con abolizione dell’alcol e delle droghe irritanti, ed evitare tutte le attività fisiche che comportano traumi perineali.
Altri termini medici
Carpo-metacàrpica, Articolazione
Articolazione che nella mano collega le ossa del carpo (trapezoide, trapezio, capitato e uncinato) con quelle metacarpali....
Definizione completa
Onicomicosi
Malattia delle unghie determinata da funghi; le varie forme si manifestano con variazioni dello spessore, del colore e della forma...
Definizione completa
Emosiderina
Composto organico ferro-proteico che rappresenta una delle forme di deposito del ferro nei tessuti. Di fatto l'emosiderina è una entità...
Definizione completa
Orale, Via
Modalità di somministrazione di farmaci (gocce, compresse, soluzioni, sciroppi) ingerendoli per bocca; è indicata anche con l’espressione “per os”....
Definizione completa
Anittèrico
Che non presenta ittero; si dice soprattutto di alcune epatiti che decorrono senza che si sviluppi l’ittero....
Definizione completa
Soluzione Fisiològica
Soluzione di acqua distillata contenente sali inorganici (cloruro di sodio, cloruro di potassio) in concentrazione tale da avere la stessa...
Definizione completa
Retroversione Uterina
Posizione anomala dell’utero, che si differenzia dalla retroflessione in quanto l’utero intero viene a formare con la vagina un angolo...
Definizione completa
Frènico, Nervo
Il più grosso e il più lungo ramo di uscita del plesso cervicale. È prevalentemente costituito da fibre motorie per...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6456
giorni online
626232
